Quali vaccinazioni e medicinali sono necessari per visitare la Tanzania?
Prima di recarti in Tanzania, devi sottoporti alle vaccinazioni necessarie per entrare nel Paese. Si consiglia di recarsi presso il centro sanitario sei settimane prima. Di seguito sono riportate le vaccinazioni consigliate, ovviamente in base a quanto consigliato dal centro sanitario o dalla clinica vaccinale:
COVID-XNUMX
Tutti i visitatori in Tanzania devono sottoporsi a un test PCR nelle 96 ore precedenti la loro partenza per la Tanzania ed essere in grado di dimostrare che il test è risultato negativo. All'arrivo in Tanzania, tutti i visitatori devono sottoporsi a un test antigenico, al costo di $ 10. Il costo per chi arriva a Zanzibar è di $ 25. Per maggiori informazioni sul tipo di test richiesto, consultare l'Avviso di viaggio del governo della Tanzania.
Nelle 24 ore precedenti al loro arrivo in Tanzania, tutti i visitatori sono tenuti a compilare online il modulo di sorveglianza sanitaria del viaggiatore. Esiste un modulo per coloro che arrivano in Tanzania continentale e un altro per chi arriva in Zanzibar.
Epatite A
La vaccinazione contro l'epatite A è raccomandata per tutti i viaggiatori in Tanzania, a meno che non siate già stati vaccinati e la vostra vaccinazione sia ancora valida. Si noti che ci sono molti modi in cui si può contrarre questa infezione virale, tra cui il contatto da persona a persona, il consumo di frutta, verdura e cibi crudi, o da acqua, ghiaccio o molluschi contaminati.
Epatite B
Un vaccino contro l'epatite B è raccomandato a tutti i viaggiatori in Tanzania. Ciò è particolarmente vero se pensi di poter essere esposto a sangue o fluidi corporei, di essere coinvolto in attività sessuali con gente del posto o di essere esposto tramite cure mediche durante il tuo soggiorno.
Rabbia
Consigliabile se è probabile che trascorrerai molto tempo in aree remote/rurali. Ciò è particolarmente consigliabile se farai campeggio o farai molto ciclismo o escursioni.
febbre tifoidea
Bere acqua contaminata o mangiare cibo contaminato può portare il consumatore a contrarre il tifo. Sei anche a rischio di persone infette che hanno maneggiato il tuo cibo e le tue bevande. Puoi ridurre al minimo il rischio evitando il cibo venduto dai venditori ambulanti e bevendo solo acqua in bottiglia o purificata. Un vaccino contro il tifo è comunque fortemente raccomandato a tutti i viaggiatori in Tanzania.
Febbre gialla
Un vaccino è essenziale per tutti i viaggiatori che arrivano da un paese infetto da febbre gialla e devi essere in possesso di un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla valido. Nota che questo include se arrivi dal Kenya o se trascorri 12 ore o più lì solo in transito in aeroporto. È mostrato un elenco completo dei paesi interessati qui.
Malaria
L'Africa orientale è un'area ad alto rischio per la malaria, sia nelle città che nelle aree remote. La buona notizia è che il Kilimangiaro è troppo freddo in altitudine per la zanzara che porta la malaria, e raramente si avventura oltre i 1200 metri. Naturalmente, durante il tuo soggiorno in Tanzania, trascorrerai del tempo ad altitudini più basse durante il tragitto da e per la tua scalata. Potresti anche combinare la scalata con un safari o un po' di tempo libero a Zanzibar.
Questi sono i momenti in cui sei a rischio. Non esiste un vaccino contro la malaria e il modo migliore per proteggersi è non farsi pungere in primo luogo. Indossare maglie a maniche lunghe, pantaloni lunghi e cappelli, utilizzare zanzariere quando si dorme e utilizzare repellenti per insetti con il 30% di DEET, soprattutto la sera quando la zanzara portatrice della malaria è attiva.
Il tuo medico saprà consigliarti un ciclo di farmaci antimalarici adatto, che deve essere iniziato molto prima del viaggio, quindi consultalo per tempo! Il ciclo prevede l'assunzione regolare di compresse, deve essere completato e continuerà per un po' di tempo dopo il tuo ritorno a casa. I farmaci comuni che possono essere prescritti includono atovaquone/proguanil, doxiciclina, meflochina o primachina.